VISITE AZIENDALI
REALTÁ APISTICHE DELLA TOSCANA
08:00 Partenza da Hotel Fattoria la Principina
10:00 Apicoltura Dottor Pescia
Via di Serragrande 124 - 57016 Rosignano Marittimo (LI) - 338 932 4236 (Paolo)
12:00 Pranzo
Circolo Canottieri Solvay - Via Oberdan Chiesa 14 - 57016 Rosignano Solvay (LI) - 0586 767 360 o 393 906 8822
15:30 Museo Leonardiano di Vinci
Piazza dei Conti Guidi - 50059 Vinci (FI)
17:00 Apicoltura Cristofori Mauro
Via Casanuova 12 - 50059 Vinci (FI) - 348 858 8482 (Davide)
18:30 Apericena tipico presso Apicoltura Cristofori
gentilmente offerto dall'Arpat
21:00 Visita libera a Pisa
22:00 Rientro verso Hotel
n.b. È possibile partecipare con il proprio mezzo o con il nostro autobus.
È indispensabile prenotarsi per l’autobus (25 €/persona), per il pranzo (25 €/persona), e per la visita al museo Leonardiano di Vinci (10 €/persona) tramite modulo di iscrizione al congresso Aapi compilabile on-line, oppure tramite mail segreteria@aapi.it o chiamando il numero 333 652 3095 dalle 9.00 alle 18.00 a partire dal 10 gennaio ed entro il 25 gennaio 2020
MOSTRA
LA PUBBLICITÀ DEL MIELE ITALIANO, DAL PASSATO AD OGGI
A cura di Conapi e Fausto Ridolfi
DEGUSTAZIONE GUIDATA
COME CONQUISTARE AL CONSUMO DEI MIELI IN SEI MOSSE, DEGUSTAZIONE GUIDATA
Giovedì 30 gennaio 2020 – Hotel e centro congressi Fattoria La Principina, sala plenaria
A cura di Ambasciatori dei mieli con orario dalle 21:30 alle 22:30. Docente Lucia Piana.
Per necessità logistica la degustazione sarà a numero chiuso.
È possibile riservare il posto al momento della registrazione o durante lo svolgimento del congresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
MOMENTI FORMATIVI
PRESSO I NOSTRI SPONSOR
«L'AZIENDA SI RACCONTA»
Momento di promozione e comunicazione da parte delle diverse realtà aziendali che operano a vari livelli in apicoltura e partecipano come sponsor al nostro congresso.
Sarà un’occasione unica sia per le aziende che presso i propri tavoli espositivi potranno descrivere la qualità dei loro prodotti, che per gli apicoltori che potranno cogliere l’occasione per approfondire le proprie conoscenze e operare delle scelte consapevoli.
Crediamo che il dialogo sia alla base della diffusione delle conoscenze e favorire la comunicazione tra produttori e apicoltori sia uno degli obbiettivi che il convegno deve perseguire al fine di favorire la crescita del settore apistico.
Gli incontri divulgativi avranno luogo tutti i giorni secondo un programma che sarà possibile consultare al momento della registrazione.